Dalle origini delle tavole da surf alle moderne Alaia
Mai sentito parlare dell’Alaia? Oggi vi portiamo in un viaggio nel tempo, dalla civiltà preincaica fino alle moderne innovazioni degli australiani Tom e Jon Wegener.
L’Antico Fascino dell’Alaia
L’Alaia è una tavola da surf che affonda le sue radici in civiltà antiche come quella preincaica e hawaiana. Sì, avete letto bene: questa tavola era popolare ben prima dell’avvento delle moderne tavole da surf. Ma cosa ha causato il suo declino? Semplice, l’evoluzione tecnologica e l’arrivo delle pinne hanno reso l’Alaia obsoleta.
Il Rinascimento: Tom e Jon Wegener
Nel 2006, Tom e Jon Wegener hanno rivoluzionato il concetto di Alaia. Hanno introdotto il legno di Paulownia, più leggero e resistente rispetto al tradizionale legno di Koa. Hanno anche aggiunto rail parabolici e channels, aumentando notevolmente la manovrabilità della tavola.
Celebrazione Multimediale: ‘The Present’
La rinascita dell’Alaia è stata celebrata nel 2009 dal regista Thomas Campbell con il documentario “The Present”. Questo film ha portato l’Alaia nuovamente sotto i riflettori, guadagnando a Wegener il titolo di “Shaper of the Year” da Surfer magazine.
Curiosi di provare un Alaia?
Non perdete l’opportunità di tuffarvi in questa affascinante fetta di storia del surf. Sfoglia la nostra selezione di tavole e non perderti le nostre Alaia!
Valori Brand
Siamo impegnati nella sostenibilità e nella conservazione delle tradizioni. Le nostre tavole sono realizzate con materiali eco-friendly e con un occhio di riguardo per la cultura surfistica.
La storia del surf è fatta di evoluzioni, rivoluzioni e ritorni alle origini. L’Alaia ne è la prova vivente. Non si tratta solo di una tavola, ma di un pezzo di cultura che merita di essere vissuto. Scopri 3 BUONI MOTIVI PER CAVALCARE LE ONDE CON UNA TAVOLA ALAIA